FINALITA’ DELLA SCUOLA PRIMARIA
“La Scuola Primaria rappresenta un tassello fondamentale del sistema educativo, in quanto, attraverso di essa, gli allievi passano gradualmente da una impostazione pre-disciplinare all’acquisizione delle conoscenze declinate nelle diverse discipline di studio, comunque unitariamente rappresentate. La Scuola Primaria si costituisce allora come un segmento formativo di fondamentale importanza, lungo il quale si forma e via via si consolida una vera e propria alfabetizzazione culturale.” ( Da “ Atto di indirizzo” del Ministro -Settembre 2009). Tutto ciò in un contesto educativo e formativo aperto a tutte le “agenzie educative”, sviluppando al meglio le potenzialità di ciascun alunno, valorizzando le diversità individuali, comprese quelle derivanti da disabilità, al fine di acquisire e sviluppare progressivamente le proprie capacità di autonomia operativa e di pensiero.
"Io vorrei che la scuola fosse un luogo in cui al bambino venisse offerta ogni giorno l’occasione di vivere frequenti momenti di felicità. Felicità come riflesso di una sua partecipazione attiva ad esperienze che lo "aiutano a crescere", quella felicità che deriva dalla partecipazione ad un gioco, dalla lettura di un racconto, dall'acquisizione di una abilità nuova o dal fatto di trovare una risposta a un problema, di compiere con i compagni una ricerca, di guardare un bel film o ascoltare una bella musica o stringere nuove amicizie, e così via… Petters
STRUTTURE
La Scuola Primaria è ospitata nei due plessi scolastici dell'I.C. "Giovanni Paolo II":
SEDE CENTRALE - C.M.: CTEE8BA01C
Essa è situata in Vico Majorana n.3 in un edificio nuovo ed accogliente costruito alla fine degli anni ’90.
SPAZI INTERNI | SPAZI ESTERNI |
N. 20 AULE SERVIZI IGIENICI SALA MENSA LABORATORIO MULTIMEDIALE |
CORTILE PER ATTIVITA’ RICREATIVE E MOTORIE |
TEMPO SCUOLA | ORARIO |
27 ORE SETTIMANALI |
LUNEDI' - MARTEDI'- MERCOLEDI'- GIOVEDI': dalle ore 8:00 alle ore 13:30 VENERDI': dalle ore 8:00 alle ore 13:00 |
SERVIZI OFFERTI | |
Corsi di lingua Inglese in orario curricolare Pre, post-scuola Sportello psicologico per alunni, genitori, personale |
SPAZI, STRUTTURE, SUSSIDI
La Sede Centrale ha due accessi a cui si accede senza barriere architettoniche : l’ingresso principale è a livello strada ed introduce in un piccolo cortile interno, protetto da cancellata, che è utilizzato dai genitori durante l’ingresso/uscita alunni; alcuni gradini lo separano dall’atrio della Scuola; l’ingresso secondario è circondato da una vasta area protetta destinata a passaggio verso la scuola dell'infanzia e ad usi ludico-sportivi della scuola.
Laboratorio multimediale: può ospitare fino a 25 alunni. Esso è dotato di una LIM e di sussidi di vario tipo.
LIM: la scuola dispone di lavagne interattive multimediali ottenute, in parte, grazie ai Fondi europei.
Le aule sono predisposte per il collegamento internet tramite rete lan e wireless, di amplificatori e proiettore.
Le lavagne interattive multimediali vengono utilizzate per l’attività didattica quotidiana nelle classi e per molteplici attività collegate alla didattica e ai corsi di formazione nell’aula informatica.
PLESSO VIA SAN PAOLO - C.M.: CTEE8BA02D
Il plesso è situato in Via San Paolo n.109 in un edificio luminoso ed accogliente. Esso è stato riqualificato nel 2015 grazie ai Fondi europei .
SPAZI INTERNI | SPAZI ESTERNI |
N. 12 AULE SERVIZI IGIENICI AULA SUSSIDI LABORATORIO MULTIMEDIALE |
CORTILE PER ATTIVITA’ RICREATIVE E MOTORIE |
TEMPO SCUOLA | ORARIO |
27 ORE SETTIMANALI |
LUNEDI' - MARTEDI' - MERCOLEDI'- GIOVEDI': dalle ore 8:00 alle ore 13:30 VENERDI': dalle ore 8:00 alle ore 13:00 |
SERVIZI OFFERTI | |
Corsi di lingua Inglese in orario curricolare Pre, post-scuola Sportello psicologico per alunni, genitori, personale |
SPAZI, STRUTTURE, SUSSIDI
Il Plesso di Via San Paolo ha due accessi a cui si accede senza barriere architettoniche : l’ingresso principale è a livello strada ed introduce in un piccolo cortile interno, protetto da cancellata, che è utilizzato dai genitori durante l’ingresso/uscita alunni; l’ingresso secondario è circondato da una vasta area protetta destinata a passaggio verso il cortile interno che è utilizzato per attività ludico-sportive della scuola.
Laboratorio multimediale: può ospitare fino a 15 alunni. Esso è dotato di una LIM e di sussidi di vario tipo.
Aula dei sussidi: essa è dotata di sussidi di vario tipo, cartine geografiche, una ricca biblioteca, numerosi DVD, CD-Rom e VHS .
LIM: la scuola dispone di lavagne interattive multimediali ottenute, in parte, grazie ai Fondi europei.
Le aule sono predisposte per il collegamento internet tramite rete lan e wireless, di amplificatori e proiettore.
Le lavagne interattive multimediali vengono utilizzate per l’attività didattica quotidiana nelle classi e per molteplici attività collegate alla didattica e ai corsi di formazione nell’aula informatica.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.